top of page

Gli appuntamenti di sabato 17: la notte dei musei

L’arte non dorme, anzi, stasera farà fare le ore piccole. Si tiene sabato la decima edizione di «La Notte dei Musei». L'iniziativa più attesa dagli amanti della cultura è promossa dal Ministero per la cultura francese che, sotto l'egida del Consiglio d'Europa, ha saputo anche quest'anno organizzare aperture straordinarie e ingressi gratuiti nei musei. A tirar tardi aiuteranno anche le attività culturali organizzate per l'occasione: spettacoli, reading, degustazioni, eventi per i più piccini. Tante le iniziative nel Veneto, dal Palazzo Ducale di Venezia aperti fino a mezzanotte, che già prevedono sarà il secondo più visitato in Italia dopo gli Uffizi.


A Venezia musei statali aperti dalla Soprintendenza Speciale per il Patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico e dal Polo Museale della città. Si entra alle Gallerie dell'Accademia dalle 20 alle 24, al prezzo simbolico di 1euro, per visitare la più ricca collezione di dipinti veneziani e veneti, dal Trecento bizantino e gotico agli artisti del Rinascimento. Stessa cosa al Museo Archeologico Nazionale, sede di un’importante collezione di antichità greco-romane con sezioni egizie e assiro-babilonesi. In concomitanza con la X Edizione di «Terre dei dogi in festa» aperture straordinarie con visite guidate ai musei archeologici di Concordia sagittaria e Portogruaro.


A Treviso numerosi gli eventi dedicati alla Notte dei Musei, in città e provincia. Il museo di Montebelluna propone Super-Night. Il Museo resta aperto di sera per un evento speciale tra scienza, archeologia e divertimento per i bambini in compagnia dei supereroi. Al Museo Toni Benetton l'arte si mescola alla musica e all'enogastronomia con stand con prodotti tipici del nostro territorio. A Possagno apertura straordinaria del Museo Gipsoteca Antonio Canova: visite guidate, musica e angolo bar mentre la ceramica è in spolvero con «La ceramica a Treviso tra Trecento e Cinquecento », un percorso a tema dedicato alla scoperta delle ceramiche medievali e rinascimentali delle raccolte civiche. A Conegliano anche l'apertura straordinaria del museo civico del castello.


Vicenza garantirà l’apertura gratuita e prolungata di tutti i musei cittadini dalle 21 alle 24 (Pinacoteca civica di Palazzo Chiericati, Museo Naturalistico Archeologico, Museo del Risorgimento e della Resistenza, Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari, etc.), con possibilità di accedere gratuitamente anche alla terrazza superiore della Basilica Palladiana. A Palazzo Chiericati una degustazione gratuita dei vini Gambellara Classico e Spumante. Musei Altovicentino propone un ricco cartellone per la Notte Europea dei Musei a cui aderiscono 14 comuni e 27 musei.


A Verona il «Notturno scarpiano » dedicato al grande architetto Carlo Scarpa. Grande appuntamento alla Galleria d'arte moderna a Palazzo della Ragione: nelle 4 sale della Galleria ci saranno 4 accompagnatori speciali per svelare i segreti dei grandi da Canova a Fattori, insieme a Boccioni, Balla, Casorati e Morandi.


A Padova il Museo del Precinema aprirà le sue porte ai visitatori per scoprire metodi e strumenti da proiezioni antenati del cinema. Tutti i dettagli nel sito: www.lanottedeimusei.it

238412-800x533-500x333.jpg

#photo

Follow Us
  • Facebook - Black Circle
  • Google+ - Black Circle
Recent Posts
Featured Posts

ROBERTO  SARDA  ARCHITETTO

bottom of page